top of page

Maxi deduzione del costo del lavoro

Notizia Flash n.10/2025


Ricordiamo la spettabile Clientela che il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, in attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, all’articolo 4, ha previsto una maggiorazione del 20% del costo del personale dipendente ammesso in deduzione, in presenza di nuove assunzioni che determinino un incremento occupazionale netto rispetto al personale dipendente in forza nel periodo di imposta precedente.

I datori di lavoro che possono fruire dell’agevolazione fiscale, qualora abbiano i requisiti evidenziati in precedenza, sono:

- società/enti residenti in Italia (spa, sapa, srl, società cooperative e di mutua assicurazione);

- enti non commerciali, limitatamente ai nuovi assunti utilizzati nell’esercizio dell’attività commerciale, a condizione che risultino da separata evidenza contabile;

- soggetti non residenti, relativamente all’attività commerciale esercitata in Italia tramite una stabile organizzazione;

- imprese individuali (comprese imprese familiari e aziende coniugali);

- società di persone (snc, sas) e soggetti equiparati;

- esercenti arti e professioni che svolgono attività di lavoro autonomo (anche in forma associata).

L'agevolazione non spetta alle società e agli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi d'impresa.

Vuoi saperne di più?

Iscriviti a studiopiceci.it per continuare a leggere questi post esclusivi.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page